Immaginate un promontorio verde perimetrato da coste frastagliate e contornato da falesie con pareti a picco sul mare, da dove spuntano, sfidando le vertigini, palme nane e pini marittimi. Immaginate poi un cielo e un mare blu sul quale volano gabbiani e falchi pellegrini. Sul vertice del promontorio, immaginate poi un mausoleo di duemila anni, perfettamente intatto, dove venne sepolto Lucio Munazio Planco, console romano, fondatore delle antiche Lugdunum e Raurica, le attuali Lione e Basilea. Questo promontorio si chiama Monte Orlando, è un Parco Regionale Urbano e fa parte dell’antichissima e millenaria città di Gaeta, nel Basso Lazio, al confine con la Campania. Ma Gaeta non è solo Monte Orlando, dove c’è tra le altre cose una suggestiva Grotta del Turco e un santuario chiamato della Montagna Spaccata (un’incredibile e spettacolare spaccatura della montagna che la leggenda attribuisce alla morte di Cristo) ma anche la città antica con ben due castelli e la parte moderna dove negli anni 60 del Novecento è nato un quartiere nei pressi della spiaggia di Serapo.
La quota comprende:
Quota autobus a/r
Accompagnatore agenzia
Visita libera della città:
– Grotta del turco
– Montagna spaccata
– Chiesa di San Francesco
– Cappella d’oro
– Cattedrale
– Centro storico medievale